Dottor Michele Cannito

Il dottor Michele Cannito è uno specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2020 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ottenendo il massimo dei voti con lode.

Desideroso di approfondire le sue conoscenze, ha scelto di intraprendere il percorso di specializzazione (2021-2025) presso l’Università degli Studi di Padova, lavorando in un contesto ospedaliero di alta professionalità in termini di assistenza al paziente e di ricerca.

La Scuola di Specializzazione di Padova è rinomata per la completezza del suo curriculum, che garantisce una formazione integrata in ambito diabetologico, endocrinologico e andrologico, con parità del periodo di rotazione nei tre servizi (che spettano alle tre diverse Unità Operative Complesse di Endocrinologia, di Malattie del Metabolismo, e di Andrologia e Medicina della Riproduzione).

Alternando attività in reparto, in Day Hospital (per esecuzione di test dinamici e somministrazione di terapia a dispensazione ospedaliera), e in Ambulatorio di patologia generale e specialistica, è stato possibile acquisire competenze trasversali per affrontare con competenza una vasta gamma di casi clinici, dai più ricorrenti ai più rari; ha sviluppato una solida esperienza in particolar modo nelle patologie del metabolismo fosfocalcico.

Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia- Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ – 2020
  • Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo – Università degli Studi di Padova – 2025

Specializzazioni

  • Endocrinologia
  • Diabetologia e malattie metaboliche
  • Andrologia

Patologie trattate

in ambito endocrinologico:

  • Malattie della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, distiroidismo in gravidanza, nodi tiroidei)
  • Malattie delle paratiroidi (ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo) & malattie dell’osso (osteopenia, osteoporosi, osteomalacia, danno osseo secondario ad endocrinopatia)
  • Malattie delle gonadi femminili e maschili (Sindrome dell’ovaio policistico, irsutismo, ipogonadismo)
  • Malattie del surrene e dell’ipofisi (Morbo di Addison, sindrome di Cushing, iperaldosteronismo primario, incidentaloma surrenalico, panipopituitarismo, diabete insipido, iperprolattinemia, acromegalia, adenomi ipofisari)
  • Sindromi polighiandolari autoimmuni

in ambito diabetologico:

  • Obesità e sovrappeso
  • Ipercolesterolemia
  • Diabete mellito tipo 2
  • Diabete mellito tipo 1 (bassa e alta tecnologia)
  • Diabete gestazionale
  • Diabete secondario a farmaci o chirurgia

in ambito andrologico:

  • Turbe sessuali (disfunzione erettile, eiaculazione precoce)
  • Ipogonadismo e infertilità maschile
  • Sindrome di Klinefelter
Contattaci su Whatsapp